Verifica la tua età prima di accedere al sito.
La sigaretta elettronica rappresenta una valida alternativa al fumo tradizionale. Oltre alle e-cig ricaricabili, le prime lanciate sul mercato del vaping, oggi molti consumatori di nicotina hanno la possibilità di utilizzare anche le sigarette usa e getta, anche dette disposable.
Per questo motivo, vale la pena confrontare i due tipi di dispositivi offerti dal catalogo Vuse e valutare le principali differenze.
Il catalogo Vuse mette a disposizione un modello di sigaretta elettronica ricaricabile, Vuse PRO e tre modelli di monouso, Vuse GO 700, Vuse GO 800 e Vuse GO Max. La prima differenza che emerge confrontando una ricaricabile e una monouso è la dimensione, ma questo, non è il caso di Vuse: infatti, tutti i nostri dispositivi hanno una forma compatta e tascabile,ad eccezione di Vuse GO 800, che presenta una Box Shape, ossia una forma squadrata e un design trasparente.
Per quanto riguarda la composizione, le sigarette elettroniche della gamma Vuse GO 700 e 800 sono dotate di un serbatoio da 2 ml con e-liquid precaricato e una batteria integrata non ricaricabile, mentre il serbatoio di Vuse GO Max contiene 4,8 ml di e-liquid. Il serbatoio di una sigaretta elettronica classica, invece, può ospitare diverse varietà di liquido e ha una batteria ricaricabile.
A cambiare, inoltre, è anche la varietà dei livelli di nicotina delle tre tipologie di sigarette elettroniche. Se da un lato, Vuse PRO consente di scegliere tra 18, 12, 6 o 0 mg/ml di nicotina, dall’altro le disposable Vuse offrono una scelta più limitata: Vuse GO 800 è disponibile solo con un’intensità di nicotina pari a 20 mg/ml, Vuse GO 700 è disponibile anche nelle versioni 10 mg/ml oppure 0 mg/ml di nicotina, mentre Vuse GO Max prevede solo opzioni senza nicotina.
Infine, un’altra differenza riguarda la scelta degli aromi. In particolare, quando si acquista una monouso l’e-liquid sarà lo stesso per tutta la durata dell’esperienza di vaping. Invece, le sigarette elettroniche ricaricabili permettono di cambiare il proprio liquido per sigaretta, anche se quello in uso non è ancora finito.
Un’altra differenza significativa che distingue l’e-cigarette classica da quella monouso è la durata. Le sigarette usa e getta, come si evince dal nome, vanno smaltite una volta finito il liquido ed esaurita la batteria, mentre questo non vale per i dispositivi ricaricabili: la presenza di una batteria ricaricabile e la possibilità di cambiare la capsula con l’e-liquid consente alla sigaretta elettronica di avere una durata maggiore rispetto a una e-cig monouso.
Per quanto riguarda le sigarette elettroniche monouso, quando si parla di durata ci si riferisce solitamente alla potenza della batteria e al numero di puff. Nello specifico, la batteria di Vuse GO 700 ha una capacità pari a 395 mAh, mentre Vuse GO 800 possiede una capacità di 515 mAh, infine Vuse GO Max ha una batteria della capacità di 850 mAh. Dal punto di vista dei puff, ossia dei tiri a disposizione, le disposable possono garantire rispettivamente 700 e 800 puff* per le prime due, e fino a 1500 puff* per il terzo modello. Anche per Vuse PRO si può parlare di durata in termini di puff, in quanto ogni confezione di pod può offrire fino a 1900 puff*.
In ogni caso, è importante ricordare che la durata della sigaretta elettronica, che sia monouso o ricaricabile, dipende dalle singole abitudini dei fumatori adulti.
*Basato su test di laboratorio su prodotti di nuova fabbricazione e può variare a seconda delle abitudini d’uso individuali. Per ulteriori informazioni consultare le nostre FAQ sul conteggio dei puff.